La ceretta è un metodo di depilazione tra i più famosi e apprezzato da molte donne (e uomini) essendo abbastanza economico e con risultati duraturi nel tempo. A differenza dell’altro metodo di depilazione più diffuso, il rasoio, permette di contare su risultati che possono permanere fino a 4 settimane non limitandosi a tagliare i peli, ma strappandoli.
Ha i suoi pro, come abbiamo visto, ma anche i suoi contro: il più noto è il dolore, specialmente quando si hanno molti peli folti e abbastanza difficili da togliere. A differenza dell’epilazione a luce pulsata, ad esempio, non vengono chiusi i follicoli per questo motivo, nei primi tempi, i peli ricresceranno normalmente, senza differenze evidenti di colore o di densità.
Col tempo i risultati della ceretta saranno visibili e, a forza di strappare follicoli su follicoli, i peli tenderanno a essere minori.
La ceretta si può fare in un salone di bellezza o in un centro estetico affidandosi quindi a mani esperte. Tuttavia molte donne preferiscono farla in casa propria, per questioni economiche e di tempo.
E’ tra le più apprezzate tipologie di ceretta perché in grado di togliere molti peli tutti assieme e di alleviare il fastidio dello strappo grazie all’azione del calore.
La cera, che a temperatura ambiente è solida, viene riscaldata in modo da renderla spalmabile in un apposito contenitore scalda cera che mantiene la temperatura. La temperatura ottimale della cera varia da prodotto a prodotto ma è sempre meglio non superare i 50° C onde evitare di bruciarsi.
Una volta spalmata la cera calda sulla zona da depilare, lungo la direzione di crescita del pelo, si attende qualche secondo affinché si raffreddi leggermente e per far sì che i peli rimangano letteralmente intrappolati al suo interno. A questo punto con una striscia apposita, basterà strappare nella direzione opposta alla crescita dei peli per avere una porzione di pelle liscia e levigata.
Se dovessero rimanere tracce di cera sulla pelle basterà soltanto pulire la zona con un detergente oleoso che funziona anche come emolliente.
La ceretta a freddo richiede meno accessori per poter essere fatta su qualsiasi parte di corpo. Questa pratica, infatti, può essere svolta comprando delle strisce depilatorie contenenti già della cera fredda, da riscaldare sfregando le mani o su una fonte di calore come un termosifone.
In questo caso non occorre richiedere l’aiuto né di un professionista né di nessun altro, non c’è il rischio di bruciarsi e si è autonomi al 100%, del resto però questo metodo è meno efficace rispetto a quella a caldo, non tutti i peli vengono strappati e diventa necessario intervenire con le pinzette per rimuovere quelli residui. Essendo pensata esclusivamente per il fai-da-te e non richiedendo troppo tempo per la preparazione, è ottima per trattare le zone più sensibili, tra cui anche il labbro superiore e l’inguine.
Depilare con la ceretta le parti più delicate del corpo, come zone intime, ascelle e viso, può spaventare. Tuttavia, chi è abituato al rasoio troverà familiare la descrizione della sensazione piuttosto sgradevole di irritazione e prurito che si avverte sulle parti più delicate del corpo dopo averle rasate; questo aspetto con la depilazione mediante ceretta non sarà più un problema.
Con la ceretta a freddo non si avranno problemi di alcun tipo, a parte la sensazione di dolore e fastidio che si avverte generalmente quando si strappa una striscia depilatoria. Per alleviare il dolore è possibile fare una doccia calda prima della ceretta ed esfoliare le parti da trattare almeno due giorni prima.
Per depilare la zona inguine è consigliabile utilizzare uno specchio per vedere meglio la zona da trattare. È sempre importante evitare di radersi nelle due settimane precedenti alla depilazione e scorciare, eventualmente, i peli con delle forbicine qualora fossero troppo lunghi.
Sia nel caso della ceretta a caldo che in quello della ceretta a freddo, se tra uno strappo e l’altro avvertite molto dolore sulla parte delicata che state depilando, fate una pausa e aspettate che il bruciore sia passato. Per staccare i peli residui potrete utilizzare delle pinzette e pulire le parti delicate depilate con un olio detergente apposito.
È consigliabile anche fare uno scrub dopo due giorni dalla ceretta per zone delicate.
Noi di MondoEpilazione.com consigliamo gli epilatori a luce pulsata per tutte quelle persone che soffrono utilizzando la ceretta.
A seconda del tipo di ceretta che si desidera fare, se a caldo o a freddo, serviranno cose differenti.
Per la ceretta a caldo occorre:
Prima di procedere con la ceretta a caldo, vi consigliamo di passare sulle zone da trattare un po’ di borotalco; con il bastoncino per spalmare la cera si applica uno strato lungo quanto la striscia depilatoria e si strappa contro pelo.
Un consiglio: quando strappate via la striscia non alzate il braccio, altrimenti rischierete di portare via anche della pelle.
Per la ceretta a freddo occorre:
Per scaldare meglio le strisce depilatorie a freddo, si può utilizzare, oltre al classico metodo dello strofinamento tra le mani, il phon. La procedura di depilazione è poi tale e quale a quella della ceretta a caldo.
La ceretta è un metodo di depilazione tra i più famosi e apprezzato da molte donne (e uomini) essendo abbastanza economico e con risultati duraturi nel tempo. A differenza dell’altro metodo di depilazione più diffuso, il rasoio, permette di contare su risultati che possono permanere fino a 4 settimane non limitandosi a tagliare i peli, ma strappandoli.
Ha i suoi pro, come abbiamo visto, ma anche i suoi contro: il più noto è il dolore, specialmente quando si hanno molti peli folti e abbastanza difficili da togliere. A differenza dell’epilazione a luce pulsata, ad esempio, non vengono chiusi i follicoli per questo motivo, nei primi tempi, i peli ricresceranno normalmente, senza differenze evidenti di colore o di densità.
Col tempo i risultati della ceretta saranno visibili e, a forza di strappare follicoli su follicoli, i peli tenderanno a essere minori.
La ceretta si può fare in un salone di bellezza o in un centro estetico affidandosi quindi a mani esperte. Tuttavia molte donne preferiscono farla in casa propria, per questioni economiche e di tempo.
E’ tra le più apprezzate tipologie di ceretta perché in grado di togliere molti peli tutti assieme e di alleviare il fastidio dello strappo grazie all’azione del calore.
La cera, che a temperatura ambiente è solida, viene riscaldata in modo da renderla spalmabile in un apposito contenitore scalda cera che mantiene la temperatura. La temperatura ottimale della cera varia da prodotto a prodotto ma è sempre meglio non superare i 50° C onde evitare di bruciarsi.
Una volta spalmata la cera calda sulla zona da depilare, lungo la direzione di crescita del pelo, si attende qualche secondo affinché si raffreddi leggermente e per far sì che i peli rimangano letteralmente intrappolati al suo interno. A questo punto con una striscia apposita, basterà strappare nella direzione opposta alla crescita dei peli per avere una porzione di pelle liscia e levigata.
Se dovessero rimanere tracce di cera sulla pelle basterà soltanto pulire la zona con un detergente oleoso che funziona anche come emolliente.
La ceretta a freddo richiede meno accessori per poter essere fatta su qualsiasi parte di corpo. Questa pratica, infatti, può essere svolta comprando delle strisce depilatorie contenenti già della cera fredda, da riscaldare sfregando le mani o su una fonte di calore come un termosifone.
In questo caso non occorre richiedere l’aiuto né di un professionista né di nessun altro, non c’è il rischio di bruciarsi e si è autonomi al 100%, del resto però questo metodo è meno efficace rispetto a quella a caldo, non tutti i peli vengono strappati e diventa necessario intervenire con le pinzette per rimuovere quelli residui. Essendo pensata esclusivamente per il fai-da-te e non richiedendo troppo tempo per la preparazione, è ottima per trattare le zone più sensibili, tra cui anche il labbro superiore e l’inguine.
Depilare con la ceretta le parti più delicate del corpo, come zone intime, ascelle e viso, può spaventare. Tuttavia, chi è abituato al rasoio troverà familiare la descrizione della sensazione piuttosto sgradevole di irritazione e prurito che si avverte sulle parti più delicate del corpo dopo averle rasate; questo aspetto con la depilazione mediante ceretta non sarà più un problema.
Con la ceretta a freddo non si avranno problemi di alcun tipo, a parte la sensazione di dolore e fastidio che si avverte generalmente quando si strappa una striscia depilatoria. Per alleviare il dolore è possibile fare una doccia calda prima della ceretta ed esfoliare le parti da trattare almeno due giorni prima.
Per depilare la zona inguine è consigliabile utilizzare uno specchio per vedere meglio la zona da trattare. È sempre importante evitare di radersi nelle due settimane precedenti alla depilazione e scorciare, eventualmente, i peli con delle forbicine qualora fossero troppo lunghi.
Sia nel caso della ceretta a caldo che in quello della ceretta a freddo, se tra uno strappo e l’altro avvertite molto dolore sulla parte delicata che state depilando, fate una pausa e aspettate che il bruciore sia passato. Per staccare i peli residui potrete utilizzare delle pinzette e pulire le parti delicate depilate con un olio detergente apposito.
È consigliabile anche fare uno scrub dopo due giorni dalla ceretta per zone delicate.
Noi di MondoEpilazione.com consigliamo gli epilatori a luce pulsata per tutte quelle persone che soffrono utilizzando la ceretta.
A seconda del tipo di ceretta che si desidera fare, se a caldo o a freddo, serviranno cose differenti.
Per la ceretta a caldo occorre:
Prima di procedere con la ceretta a caldo, vi consigliamo di passare sulle zone da trattare un po’ di borotalco; con il bastoncino per spalmare la cera si applica uno strato lungo quanto la striscia depilatoria e si strappa contro pelo.
Un consiglio: quando strappate via la striscia non alzate il braccio, altrimenti rischierete di portare via anche della pelle.
Per la ceretta a freddo occorre:
Per scaldare meglio le strisce depilatorie a freddo, si può utilizzare, oltre al classico metodo dello strofinamento tra le mani, il phon. La procedura di depilazione è poi tale e quale a quella della ceretta a caldo.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.